Il Territorio

La tenuta si trova nel Paesaggio protetto Colline di San Luca, un’area di grande pregio naturalistico che riassume le caratteristiche tipiche del paesaggio collinare bolognese.

SCROLLA PER CONTINUARE

Quando soggiornerai alla Tenuta Luciano Vivolo Pieve del Pino, sarai immerso in un contesto naturale straordinario, tra i suggestivi calanchi e le colline che abbracciano il paesaggio. Ogni momento sarà arricchito dal fascino di un territorio che custodisce non solo meraviglie naturali, ma anche un prezioso patrimonio storico, rendendo la tua esperienza unica e indimenticabile.

Un paradiso naturale a pochi chilometri da Bologna

A costeggiare la Tenuta, la via degli Dei, un percorso di 130 km che attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano: da piazza Maggiore a Bologna, fino a piazza della Signoria a Firenze. 

A pochi minuti da Pieve del Pino, il Parco dei Calanchi di Sabbiuno offre un paesaggio mozzafiato, in cui la particolare conformazione delle colline crea un’atmosfera quasi surreale. Un luogo unico dove ammirare la natura incontaminata, con percorsi che attraversano prati, boschi e ampie vedute sulle vallate. 

La bellezza naturale di questi rilievi invita a una pausa rigenerante immersi nel verde e nel silenzio.

Quando soggiornerai alla Tenuta Luciano Vivolo Pieve del Pino, sarai immerso in un contesto naturale straordinario, tra i suggestivi calanchi e le colline che abbracciano il paesaggio. Ogni momento sarà arricchito dal fascino di un territorio che custodisce non solo meraviglie naturali, ma anche un prezioso patrimonio storico, rendendo la tua esperienza unica e indimenticabile.

Una terra di storia
e tradizioni

Il territorio collinare attorno a Pieve del Pino è intriso di storia e memoria, con il Parco dei Calanchi di Sabbiuno che conserva testimonianze significative. Qui, il paesaggio non è solo uno spettacolo naturale ma anche un luogo di riflessione storica. 

Il parco è infatti sede di un memoriale dedicato alle vittime della Resistenza, costruito per ricordare eventi che hanno segnato profondamente la comunità locale. Questo legame con la storia rende l’area un simbolo delle tradizioni e delle radici che caratterizzano questa parte d’Italia.

CHIUDI