
L’Unico
Bianco Emilia IGT
L’Unico è un vino da meditazione che ben si presta per essere degustato con tartare, sushi, paté di fegato, foie gras, carni bianche, crostacei, primi piatti di pesce, molluschi e formaggi.

DESCRIZIONE
È il primo vino anno 2020 prodotto da Luciano Vivolo Tenuta Pieve del Pino con uve Souvignier Gris in edizione limitata.
Il territorio che abbiamo scelto per i nostri vigneti risulta avere peculiarità, poiché è una zona ventilata e quindi asciutta a garanzia degli attacchi parassitari fungini.
I terreni, sempre freschi, trattengono acqua in superficie così da non temere la siccità del periodo estivo.
Tutti i filari sono inerbiti e l’evaporazione dell’acqua viene ridotta, così da renderla disponibile per la pianta nei periodi di maggior fabbisogno.
La ricchezza di sabbie e di arenarie conferiscono un bagaglio aromatico tipico molto fine e deciso, con risvolti speziati.
Le caratteristiche pedo-climatiche di questa zona regalano ottime acidità alle uve, che si rivelano garanzia di grande longevità sul vino.
Per questo abbiamo deciso di invecchiare il nostro unico bianco per più anni, così da mettere in rilievo non solo la sua aromaticità ma anche le sue espressioni di eleganza e complessità maturate dal tempo.
PROVENIENZA: vigneti di Pieve del Pino, comune di Sasso Marconi, 450 metri s.l.m.
SUOLO: arenarie dal colore giallo dorato, sabbie e zone più limitate di argille grigio-azzurre del Pliocene inferiore. Questa variazione corrisponde al passaggio, avvenuto nel corso del Pliocene medio-superiore, tra ambienti di mare profondo ad ambienti costieri, di spiaggia distale.
VARIETÀ: SOUVIGNIER GRIS 100%
FORMA DI ALLEVAMENTO: guyot monolaterale con 2 speroni
TIPO DI RACCOLTA: raccolta manuale in cassetta
EPOCA VENDEMMIALE: fine di settembre
VINIFICAZIONE: macerazione in pressa per 24 ore del grappolo intero, pressatura soffice, decantazione statica del mosto e primo travaso per illimpidire il succo segue la fermentazione alcolica a 13°C di temperatura per circa 3 settimane.
Al termine della fermentazione il vino viene travasato in barriques esauste e mantenuto sulle sue fecce chiamate “fini o nobili” dove, con rimescolamenti settimanali, rimarrà per 2 anni per conferire al vino morbidezza e stabilità.
Successivamente il vino viene travasato ed imbottigliato. Tutto il processo avviene nel rispetto della normativa inerente al Biologico anche se non dichiarato in etichetta.
DEGUSTAZIONE
VISIVA: colore giallo dorato
OLFATTIVA: si apre al naso con una buona carica aromatica di frutta matura, a ricordare la pesca il fico e note di lime, seguono sensazioni floreali e minerali che donano grande persistenza
GUSTATIVA: In bocca si esprime di struttura armonica e pienezza grazie alla sua vibrante acidità e alla sua permanenza sulle fecce nobili in legni esausti che maturano il vino senza interferire sulle sue caratteristiche varietali.
Ricco il bagaglio aromatico di fiori bianchi, lime, mentuccia e piacevoli sensazioni agrumate che si susseguono ad ogni sorso lasciando un retrogusto sapido minerale.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10/12 °C
ABBINAMENTI: vino da meditazione che ben si presta per essere degustato con tartare, sushi, paté di fegato, foie gras, carni bianche, crostacei, primi piatti di pesce, molluschi, formaggi.
GRADO ALCOLICO: 13% Vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Prodotto in Italia.
SOLFITI: Contiene Solfiti.