SCROLLA PER CONTINUARE

I Vini

Luciano Vivolo, profondo conoscitore di vini, ha riversato tutta la sua esperienza e passione nella creazione di vini di valore all’interno della propria tenuta. 

Il terroir non è solo il fondamento della nostra produzione, ma il cuore dell’esperienza che vivrai.

Il suolo è composto da arenarie e sabbie. Questa variazione corrisponde al passaggio, avvenuto nel corso del Pliocene medio-superiore, da ambienti marini profondi ad ambienti costieri.

L’Unico

Bianco Emilia IGT
SCOPRI DI PIÙ

Vini d’eccellenza, nati dalla passione

Con un’attenzione meticolosa al terreno, naturalmente vocato alla coltivazione di uve pregiate, Vivolo ha sviluppato una produzione limitata per garantire che ogni bottiglia rifletta le caratteristiche peculiari di questo particolare tratto delle colline bolognesi. 

La dedizione e la cura impiegate in ogni fase produttiva danno vita a vini d’eccellenza, che rappresentano autentiche espressioni del territorio.

Vini d’eccellenza, nati dalla passione

Con un’attenzione meticolosa al terreno, naturalmente vocato alla coltivazione di uve pregiate, Vivolo ha sviluppato una produzione limitata per garantire che ogni bottiglia rifletta le caratteristiche peculiari di questo particolare tratto delle colline bolognesi. 

La dedizione e la cura impiegate in ogni fase produttiva danno vita a vini d’eccellenza, che rappresentano autentiche espressioni del territorio.

Il Terroir

Il terroir della Tenuta Luciano Vivolo ha un potenziale straordinario che stiamo ancora esplorando, in quanto è caratterizzato da una composizione del terreno ricca di arenarie e sabbie che trattiene l’umidità superficiale, mantenendo la salubrità dei vigneti anche in estate.

Situati a 450 metri s.l.m., i vigneti beneficiano di un clima ventilato che protegge dalle malattie fungine, mentre l’esposizione a sud-ovest assicura una maturazione uniforme delle uve. 

Questa combinazione di fattori conferisce ai vini una finezza aromatica con note speziate e una struttura acida che ne sostiene l’invecchiamento, rendendo ogni bottiglia unica e ricca di sfumature. 

Una filosofia che unisce tradizione e innovazione

La viticoltura è rispettosa della biodiversità e della  tradizione vinicola, che guidano anche la scelta di soluzioni innovative. Si utilizzano metodi di agricoltura biologica che preservano gli equilibri naturali dei vigneti, evitando sostanze chimiche dannose.

L’assaggio delle uve ci garantisce una vendemmia ottimale e una previsione più precisa del vino finito. 

Le mani sapienti dei nostri viticoltori selezionano ogni grappolo. Sono i ritmi della natura a guidare le nostre scelte, dalla cura delle vigne all’imbottigliamento. Ogni vendemmia racconta una storia diversa.

A questo approccio conservativo si affiancano tecnologie moderne che garantiscono la sicurezza del prodotto e la conservazione delle caratteristiche organolettiche dei vini, offrendo una qualità elevata che integra sapientemente tradizione e innovazione.

Il Terroir

Il terroir della Tenuta Luciano Vivolo ha un potenziale straordinario che stiamo ancora esplorando, in quanto è caratterizzato da una composizione del terreno ricca di arenarie, sabbie e zone argillose, che trattengono l’umidità superficiale, mantenendo la salubrità dei vigneti anche in estate. 

Situati a 450 metri s.l.m., i vigneti beneficiano di un clima ventilato che protegge dalle malattie fungine, mentre l’esposizione a sud-ovest assicura una maturazione uniforme delle uve. 

Questa combinazione di fattori conferisce ai vini una finezza aromatica con note speziate e una struttura acida che ne sostiene l’invecchiamento, rendendo ogni bottiglia unica e ricca di sfumature. 

Una filosofia che unisce tradizione e innovazione

La viticoltura è rispettosa della biodiversità e della  tradizione vinicola, che guidano anche la scelta di soluzioni innovative. Si utilizzano metodi di agricoltura biologica che preservano gli equilibri naturali dei vigneti, evitando sostanze chimiche dannose.

L’assaggio delle uve ci garantisce una vendemmia ottimale e una previsione più precisa del vino finito. 

Le mani sapienti dei nostri viticoltori selezionano ogni grappolo. Sono i ritmi della natura a guidare le nostre scelte, dalla cura delle vigne all’imbottigliamento. Ogni vendemmia racconta una storia diversa.

A questo approccio conservativo si affiancano tecnologie moderne che garantiscono la sicurezza del prodotto e la conservazione delle caratteristiche organolettiche dei vini, offrendo una qualità elevata che integra sapientemente tradizione e innovazione.

CHIUDI