
BIG
Cabernet Franc IGT
Il BIG è un vino elegante, fine che ben si presta con carni alla griglia, piatti di cacciagione, primi piatti di carne o a base di funghi, formaggi media stagionatura.

DESCRIZIONE
Il territorio che abbiamo scelto per i nostri vigneti risulta avere peculiarità poiché è una zona ventilata e quindi asciutta a garanzia degli attacchi parassitari fungini ma con terreni sempre freschi che trattengono acqua in superficie così da non temere la siccità del periodo estivo. Tutti i filari sono inerbiti e l’evaporazione dell’acqua viene ridotta così per renderla disponibile per la pianta nei periodi di maggior fabbisogno. La ricchezza di sabbie e di arenarie conferiscono un bagaglio aromatico tipico molto fine, deciso con risvolti speziati. Le caratteristiche pedo-climatiche di questa zona regalano ottime acidità alle uve che si rivelano garanzia di grande longevità sul vino.
PROVENIENZA: vigneti di Pieve del Pino, comune di Sasso Marconi, 450 metri s.l.m.
SUOLO: arenarie dal colore giallo dorato, sabbie e zone più limitate di argille grigio-azzurre del Pliocene inferiore. Questa variazione corrisponde al passaggio, avvenuto nel corso del Pliocene medio-superiore, tra ambienti di mare profondo ad ambienti costieri, di spiaggia distale.
VARIETÀ: 100% Cabernet Franc.
FORMA DI ALLEVAMENTO: guyot monolaterale con 1 sperone
TIPO DI RACCOLTA: raccolta manuale in cassetta
EPOCA VENDEMMIALE: fine ottobre.
VINIFICAZIONE: dopo la raccolta le uve sostano per 48 ore in locali termo condizionati per far riprendere il grappolo dallo stress del taglio dellavendemmia, i polifenoli iniziano polimerizzarsi e quindi a divenire più morbidi e stabili. Successivamente l’80 % delle uve vengono diraspate e lievemente pigiate mentre un 20% finiscono in vasca a grappolo intero. Per 2 giorni il prodotto rimane in refrigerazione senza che inizi la fermentazione così da estrarre i primi precursori aromatici. Successivamente, alzando la temperatura inizia la fermentazione che avverrà intorno ai 25°C. Dopo circa 15 giorni avviene la svinatura e si ha la separazione delle bucce (vinacce) dal mosto/vino. Successivamente il vino viene travaso in barriques nuove dove si svolgerà la fermentazione malolattica e mantenuto sulle fecce chiamate “fini o nobili” per 2 anni. Successivamente il vino viene travasato ed imbottigliato. Tutto il processo avviene nel rispetto della normativa inerente al Biologico.
DEGUSTAZIONE
VISIVA: colore rosso rubino brillante, di media intensità, significativa consistenza con archetti fini e regolari indice di buon equilibrato.
OLFATTIVA: buona intensità, elegante,fine, netto e preciso; profumi varietali del vitigno a richiamare Frutti rossi freschi come ciliegia, lampone, fragolina di bosco, ribes rosso. Leggere note erbacee e vegetali: foglia di pomodoro, peperone verde, erbe aromatiche (menta, salvia) che ricordano la geologia dei terreni sabbiosi e calcarei. In invecchiamento profumi terziari, foglie secche, sottobosco, tabacco biondo e accenni minerali come grafite, pietra bagnata.
GUSTATIVA: fresco, vivo, con acidità subito evidente; Struttura ben bilanciata, Tannini di grana fine, mai aggressivi; si ammorbidiscono bene con l’affinamento. Al Sapore: Dominano i frutti rossi e una nota vegetale elegante, con finale leggermente sapido e minerale. Buona persistenza con retrogusto di frutta fresca e un tocco erbaceo-floreale.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 °C
ABBINAMENTI: carni alla griglia, piatti di cacciagione, primi piatti di carne o a base di funghi, formaggi media stagionatura.
GRADO ALCOLICO: 14% Vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Prodotto in Italia.
SOLFITI: Contiene Solfiti.